Il 10 ottobre è uscito il nuovo album del Disordine delle cose: Nel posto giusto. La nebbiosa Scozia è il luogo in cui l’album ha preso forma e il sound risente del nuovo panorama che la band ha avuto davanti: un “ambiente più urbano, a tratti rude e industriale, ma …
Leggi tuttos/t – Io e la Tigre
Io e la Tigre è un power duo al femminile nato dall’esperienza de Lemeleagre, gruppo romagnolo punk—rock che ha mosso i suoi passi tra il 1999 e il 2011. Aurora Ricci e Barbara Suzzi, con la produzione artistica di Andrea Cola (Sunday Morning), nel settembre del 2014 hanno prodotto il …
Leggi tuttoA ritrovar bellezza – Diodato
Nel mare della musica, ci sono brani che suonano come piccole perle, da custodire nei cassetti della memoria come tesori. Sono i pezzi classici, quelli che negli anni hanno contribuito a dare un’identità precisa alla musica popolare italiana, quella fatta di Bellezza. Una Bellezza che sta sparendo, fagocitata dai vari …
Leggi tuttoWeatherhouse – Philip Selway
Mentre tutti i riflettori sono per il bit-torrent di Thom Yorke esce questo secondo disco solista di Philip Selway ovvero il batterista dei Radiohead. È il proseguimento perfetto di quell’intimo cantautorato iniziato con l’album d’esordio Familial. La sua voce vaporosa si accosta facilmente a quella di Yorke nel cantato in parecchi …
Leggi tuttoThisastro – Vick Frida
I Vick Frida nascono nel 2000 come band di musica dance elettronica, salvo poi spostarsi verso sonorità più romantiche e cantautorali per il loro album d’esordio, Cine_Pop (Universal 2008). Nello stesso periodo, la band collabora e produce colonne sonore di opere teatrali e cinematografiche. Il 2014 è l’anno della pubblicazione …
Leggi tuttoThe best day – Thurston Moore
C’è il rischio concreto che un album firmato Thurston Moore con Steve Shelley alla batteria suoni come un mezzo disco dei Sonic Youth. Del resto è una questione di chimica e Moore non può certo cancellare un passato tanto ingombrante quanto basilare per chiunque si avvicini soltanto al termine “alternative …
Leggi tuttoRhythm – Wildbirds & Peacedrums
Quando si parla di ritmo si parla di un argomento universale. Ogni genere è, ha ritmo. Che sia punk o che sia gospel. E’ metafora, sinonimo, della musica stessa. Il punto di partenza. Non a caso ascoltando questo album del duo svedese Wildbirds & Peacedrums ci ritorna nelle ossa, nella …
Leggi tuttoVacante – Calista Divine
Nel post-rock elettronico e psichedelico, nel krautrock, è necessario che tutto venga “detto” dagli strumenti. Generalmente, come in questo caso, non ci sono parole, testi di supporto. Esistono i suoni, di qualsiasi natura. E per poter raccontare qualcosa con i suoni, bisogna conoscerli bene. Un codice che non tutti probabilmente …
Leggi tuttoJuly – Marissa Nadler
Sono dieci anni che questa cantautrice americana ci sorprende con quel suo modo molto personale di interpretare il folk. July è un disco dove quel folk onirico si tinge di atmosfere doom metal, lo testimonia la scelta del produttore Randall Dunn (Earth, Sunn O). Drive è una ballad dal fingerpicking …
Leggi tuttoOnes & Zeroes Reloaded – Saro Cosentino
La musica è un po’ come il cibo. Alcuni dischi sono come hamburger da fastfood: da gustare in piedi, al volo tra un lavoro e l’altro. Altri invece sono come pranzi luculliani: troppo ricchi, tanto che ti lasciano appesantito. Poi ci sono quei dischi che sono come un pacchetto di …
Leggi tutto