Non si può fuggire da sé stessi per molto tempo. In vent’anni di carriera Justin Vernon ha cercato invano di separarsi dal quel ragazzo che, al debutto nel lontano 2006, ci raccontava in punta di piedi del dolore di un amore finito per la sua amata Emma con un folk innovativo …
Leggi tuttoSanto Sud – Dario Sansone
Togli il pane a chi ne ha troppo Dona il pane a chi non ha pane Liberaci dalla guerra Nemica della parola buona Illumina le tue anime migliori Oscura le peggiori La sfida vinta di mutare restando sé stessi. Dopo la dolorosa e appassionata colonna sonora per il film Criature …
Leggi tuttoMotorpsycho – Motorpsycho
Il bello dei Motorpsycho, nuovamente ridotti al duo fondatore composto da Bent Sæther e Hans Magnus Ryan, è che dopo oltre trent’anni hanno sempre la stessa urgente passione per la musica suonata, la scrittura di nuovi brani che scorrano esattamente come piace a loro, infischiandosene di eventuali accuse di sovrapproduzione, di ripetizione …
Leggi tuttoCanzoni per tornare insieme o lasciarsi per sempre – Nelson
Dieci anni dopo Outsider e dopo tanta musica per il cinema, tra cui quella del pluripremiato Ammore e malavita dei Manetti Bros, Nero Nelson decide finalmente di pubblicare un nuovo album a suo nome dal titolo programmatico Canzoni per tornare insieme o lasciarsi per sempre, registrato all’Auditorium Novecento di Napoli con …
Leggi tuttoCowards – Squid
Terzo disco in quattro anni per il quintetto di Brighton, che mette in copertina la foto, di disturbante saturazione pop art, di una coda di scorpione tenuta tra due dita di una mano, mentre un terzo dito si avvicina pericolosamente alla punta velenosa, quasi urlando quel Cowards che dà titolo all’album. …
Leggi tuttoBoudu Story – Alpenstock
Certe storie sembrano nascere già con una colonna sonora. Quella di Charles de Ribeaupierre, musicista 73enne romando dal gusto eccentrico e visionario, attraversa decenni e confini. Dagli anni settanta con i Flight nei club svizzeri a una lunga parentesi parigina trascorsa tra microfoni e memorie musicali, il tempo ha sedimentato …
Leggi tuttoEl Galactico – Baustelle
Suona scintillante, solare, quasi spensierato. Ma El Galactico, il nuovo album dei Baustelle, è un inganno ben congegnato. Dietro il jingle-jangle delle Rickenbacker, le armonie à la Byrds e i richiami alla California anni sessanta si nasconde l’ombra lunga del presente. Le canzoni abbracciano l’estetica pop per colpire più a …
Leggi tuttoThe Overview – Steven Wilson
Al suo ottavo album solista Steven Wilson reiventa il progressive in chiave moderna. Ripropone in ottica esistenziale il concept dello spazio nella musica, iniziato con l’Op. 32 I pianeti di Gustav Holst del 1917 e poi riaffrontato da David Bowie negli anni settanta, fino ad Eye In the Sky degli …
Leggi tuttoVolevo essere un duro – Lucio Corsi
C’è un momento in cui le favole lasciano spazio alla vita vera, senza però smettere di brillare. Volevo essere un duro è quel momento per Lucio Corsi, un disco che cambia prospettiva senza perdere il tocco visionario che lo ha sempre contraddistinto. Dopo anni trascorsi a raccontare mondi immaginifici, stavolta …
Leggi tuttoDreams on Toast – The Darkness
Si chiama Dreams on Toast, ma è molto più di un sogno servito su un piatto. È il ritorno dei Darkness, e lo fanno con l’ironia di sempre, ma anche con una rinnovata voglia di lasciare il segno. A quattro anni da Motorheart, la band di Justin Hawkins riprende il …
Leggi tutto