Sei anni dal precedente album e una lunga gestazione per un repertorio registrato in massima parte in solitudine nel suo appartamento, tra febbraio 2012 e dicembre 2013, con un 4 tracce che già basta a qualificare come vintage la terza prova di Elvis Perkins, in cui i rumori di fondo …
Leggi tuttoDiversions – Farewell to Hearth and Home
Capita di imbattersi in un album d’esordio che sprizza originalità nei suoni e nei testi dal sapore poetico-nostalgico. I Farewell to Hearth and Home sorprendono per questa loro vena tutta particolare di sporcare il pop con il folk con un’attitudine ai limiti del post-punk. Per quel modo di innestare le …
Leggi tuttoCodec_015 – Drunken Butterfly
“Tutto tace intorno a loro”. Più in là, invece, esplodono i Drunken Butterfly. Sesto album per la band marchigiana che ha registrato Codec_015 assieme a Cristiano Santini dei Disciplinatha al Morphing Studio di Bologna; successivamente il disco è stato masterizzato da Giovanni Ferliga degli Aucan al TapeWave Mastering presso lo Studio di …
Leggi tuttoTroppo Tardi – Giancarlo Frigieri
Giancarlo Frigieri torna con il settimo album, un nuovo progetto solista realizzato con chitarra e voce, gli strumenti tipici del cantautore che in questo caso però vengono sfruttati in maniera differente, atipica e molto personale. Può capitare quindi che ne Il Chiodo le parole sussurrate “zitti tutti” simulino alla perfezione …
Leggi tuttoBread and Circuses – Psychopathic Romantics
Dimenticato quell’approccio rock alternativo di Pretty prizes, gli Psychopathic Romantics ritornano alla forma canzone e proprio a quella più antica di matrice folk. Forse questa svolta è stata segnata tutta da quel passaggio dalla batteria alla chitarra acustica del leader italo-americano Mario Dust. Le armonie che si succedono nei brani …
Leggi tuttoTiny rewards – Admiral Fallow
Le etichette indie-folk o nu-folk ricevute per gli acclamati predecessori vanno davvero strette alla terza prova in studio degli scozzesi Admiral Fallow. La partecipazione dell’intero collettivo alla fase di scrittura, assieme al lavoro di co-produzione svolto da Cameron Blackwoode e al missaggio di Paul Savage, mette a fuoco brani dagli …
Leggi tuttoRe di quadri in trip – Ottovolante
L’ironia è un’arma potente. E una salvezza. Lo sanno bene gli Ottovolante che se ne servono, fin dalla scelta del nome, nei loro testi frammentari di questa seconda fatica, seguito dell’esordio indie rock del 2012, La battaglia delle mille lepri. Ed è spesso autoironia, anche se amara ‘(disoccupati a quarant’anni …
Leggi tuttoThe Kingdom Is Coming – St.Ill
Album di debutto dei St.Ill, The Kingdom Is Coming sta macinando numerosi consensi a livello nazionale. Il nome della band ha al centro una ricerca: trovare un nome che possa sintetizzare le emozioni che i sei ragazzi di Mosciano Sant’Angelo provano mentre suonano. St.Ill è parafrasato come Santo Male, un …
Leggi tuttoLa terza guerra – Mimosa
Dopo aver dato corpo a donne diverse, interpretandole sul palcoscenico dei teatri e sugli schermi, Mimosa, nel suo album di esordio, ha deciso di dare voce a storie di donne, storie che hanno in sé un respiro universale, che raccontano l’universo femminile attraverso undici pianeti, sostandovi pochi minuti di luce, …
Leggi tuttoInflame rides – O.R.K.
Ritorno al flusso di coscienza lovecraftiano. Ritorno agli anni novanta. Ritorno allo spirito di certi supergruppi dell’eta grunge come Temple of the dog e Mad Season: mescolare attitudini artistiche diverse in unico flusso creativo che abbatte ogni argine di genere e frontiera geografica, dove l’istinto (che avvicina l’uomo all’animale, vedi …
Leggi tutto