Tornare dopo sei anni e licenziare un album intitolato IV come alcuni illustri predecessori è una spavalderia che possono permettersi in pochi, e al contempo una dichiarazione di totale autonomia dal mercato attuale che macina tutto in una manciata di attimi spesso irrilevanti. I canadesi si riallacciano alla loro seconda …
Leggi tuttoIl faro, la tempesta e la quiete – Ilaria Pastore
“Strana la libertà di ricominciare, cammino ed incontro briciole che riconosco, anche quando ti sembra di aver perso tutto quando se ne è andata solo una parte di te, ciò che era in luce torna nascosto o al proprio posto” (Buio pesto, Tu sbufferai). È racchiusa nel titolo la sintesi …
Leggi tuttoAbile Labile – Guignol
Abile Labile è il sesto disco per i milanesi Guignol, dietro cui c’è l’anima di Pierfrancesco Adduce, leader fondatore e da sempre voce e autore dei testi. Alla parte strumentale troviamo una formazione rinnovata, con Raffaele Renne alla chitarra, Paolo Libutti al basso, Enrico Berton alla batteria e un Adduce …
Leggi tuttoGogol Mogol – Jumpin’ Quails
I Jumpin’ Quails hanno base a Torino ed il loro Gogol Mogol è il terzo lavoro discografico (il precedente Atomic rendez-vous è datato 2013). Una vena dark new wave attraversa l’intero lavoro: un po’ per la voce, un po’ per le atmosfere cupe. Tante influenze, molte contaminazioni che si fondono perfettamente tra …
Leggi tuttoAlpha – Heathens
Questo lavoro degli Heathens colpisce già dalla copertina, realizzata da Luca Camilotto (aka Eeviac). Un girotondo di sette uomini, una specie di human centipede di Six in chiave virtuale, dove ci si ignora pur restando attaccati. Ecco spiegato in maniera perfetta l’intero senso dell’album. L’atmosfera malinconica, questa rabbia diluita che …
Leggi tuttoUccideteli tutti! Dio riconoscerà i suoi – Fuzz Orchestra
Di fare musica piacevole e orecchiabile non gliene importa nulla, tantomeno di incontrare i gusti del pubblico mainstream. I Fuzz Orchestra sparano un altro colpo non a salve con il loro quarto disco: Uccideteli tutti! Dio riconoscerà i suoi. Maestro Enrico Gabrielli ha arrangiato la musica dei Fuzz Orchestra equilibrando …
Leggi tuttoNiente Di Più Semplice – Lenula
Rock puro, miscela di suoni intrisi di blues, melodie potenti e sensuali, richiami black. Con questo nuovo album, Niente Di Più Semplice, i Lenula sprigionano tutta la loro creatività sorprendendoci di brano in brano, dall’inizio alla fine per tutti gli undici pezzi. Non c’è un evidente filo logico che segue …
Leggi tuttoUna somma di piccole cose – Niccolò Fabi
Una finestra al centro della stanza, una chitarra, un piano, un registratore analogico, il tutto incorniciato da un’impavida ed essenziale solitudine che Niccolò Fabi ricerca in quella prospettiva unica, di cui desidera illuminare ogni singola sfumatura. E’ questo e molto altro Una somma di piccole cose, l’ultima opera musico-terapeutica del …
Leggi tuttoPersona – Urali
Urali è un’idea del riminese Ivan Tonelli, una one-man band giunta con Persona alla sua seconda prova. Un album prosciugato ma non siamo in un deserto texmex. Quello che ascoltiamo è il futuro polveroso di Interstellar (“What once was green turns into stone / as far as eyes can see …
Leggi tuttoLimen – Matmata
Delicato cantautorato vestito di soffici armonie, di semplici e perfette melodie. Al terzo disco in tredici anni i Matmata scelgono la strada della purezza del suono, dove ogni nota, ogni arrangiamento crea un calore-colore unico rispetto alle atmosfere dei dischi precedenti. La sterzata più folk, a tratti blueseggiante, è stata diretta magistralmente dal cantautore …
Leggi tutto