I Pagliaccio sono un trio di Biella alle prese con il secondo album dal titolo La maratona, uscito nel Marzo scorso. A più di due anni di distanza dal debutto, il gruppo ha percorso una personale maratona conclusasi con la realizzazione di questo nuovo lavoro, grazie alla campagna di crowfunding …
Leggi tuttoMadeleine – As Madalenas
C’è un pezzo di Paolo Conte a dare il titolo all’ultimo album delle As Madelenas, duo italo- brasiliano formato da Cristina Renzetti e Tati Valle. Omaggio a Paolo Conte quindi, ma non solo: sonorità brasiliane, quelle colme di struggente saudade, mischiate a linee di swing, di samba e di bossa. …
Leggi tuttoQui nel baratro tutto bene – Brönsøn
Il progetto Brönsøn nasce nel 2013 quando quattro ragazzi romani danno vita a 8 brani in 20 ore all’incirca. Ciò fa pensare ad una band affiatata, con la voglia di suonare nelle vene e, probabilmente, è proprio così. Esperienze e gusti musicali differenti si mescolano tra loro e rendono il sound del …
Leggi tuttoDelone – Sacri Cuori
Dal racconto del Far West dell’Arizona a quello di Cinecittà. Dal album d’esordio Douglas & dawn a quest’ultimo Delone, i Sacri Cuori italianizzano il loro rock-blues cinematico, vestendolo di atmosfere tipiche dei grandi produttori di colonne sonore della tradizione italiana come Ennio Morricone, Nino Rota e Piero Umiliani. Ora la loro …
Leggi tuttoRegard sur le passé – Classica Orchestra Afrobeat
1958, la Guinea riacquista la sua indipendenza ponendo fine al dominio francese. Sono anni di fermento e palpabile entusiasmo che vedono la nascita di varie formazioni musicali, prima tra tutte la Bembeya Jazz National che nel 1969 realizza il suo progetto più ambizioso: Regard sur le passé, album che mette …
Leggi tuttoGli elefanti – Calvino
Accade raramente di venir conquistati sin dal primo ascolto dalla bellezza di un disco, dal potere immaginifico insito nei testi, dalla contrapposizione di luci e ombre propria dei suoni, talune volte più dolci ed altre più aspri. Una voce calda, rassicurante, che a tratti sembra quasi distaccarsi dall’impalcatura sonora. Tutto …
Leggi tuttoLove songs for robots – Patrick Watson
Le emozioni ci differenziano dai robots? Per Patrick Watson sono reazioni meccaniche (un concetto che ritroviamo in Automata di Gabe Ibanez sulla scia di Asimov), a noi esseri umani resta solo la curiosità e l’ispirazione. Love songs for robots, sesto album dell’artista canadese, nasce proprio da questa curiosità di accostare soluzioni sonore …
Leggi tuttoCarrie & Lowell – Sufjan Stevens
Lo dico subito: Carrie & Lowell è l’album più intimamente bello di Sufjan Stevens! Un album profondamente, dolcemente, tristemente, dolorosamente, intensamente suo. E bisogna iniziare proprio dal titolo e da quei due volti in copertina, Carrie e Lowell, per capire che ciò che Sufjan sta condividendo con noi è quanto …
Leggi tuttoSopra la panca – Capra
Punk-rock ed emo-core cantato, anzi gridato in italiano. Liriche irriverenti ed ironiche in questo progetto solista del leader dei Gazebo Penguins. Siamo nella zona di quel rock italiano tutto valvolare che è in piena scia di band come i Ministri. Rispetto al suono dei Gazebo Penguins, si sentono le tastiere …
Leggi tuttoFeral – Caravanserai
Quando l’uomo perde ogni certezza sociale e culturale resta solo un animale senza anima e immaginazione. La decadenza dell’umanità raccontata in una nube onirica ed irrazionale è il tema principale del primo album Feral dei veneti Caravanserai. Ci sono voluti due anni per portare alla luce questo disco e si …
Leggi tutto