Per celebrare adeguatamente il Primo maggio abbiamo raggiunto in video chiamata Daniele Sepe, un musicista che ha messo al centro della sua musica la lotta e l’impegno politico. Oggi è il Primo maggio, è ancora la festa dei lavoratori? Forse lo è più oggi in questa situazione tragica che col …
Leggi tuttoLa musica potrà ancora essere consolatoria? – Intervista a Cristiano Godano
lunedì 11 maggio 2020 In questi giorni seguiamo con molta attenzione l’evolversi delle ripercussioni sul mondo della musica del lockdown e delle misure di contenimento del virus nella cosiddetta fase 2. Ne abbiamo parlato con un artista del calibro di Cristiano Godano, capace di ammaliare con le caustiche e liriche …
Leggi tuttoFilippo Poderini – Video intervista aspettando Moshi Moshi Pronto Pronto
Una volta Filippo incontrò Mogol, che gli disse che doveva decidere che genere di musica fare. Siccome Filippo è cocciuto figurati se gli dava retta a Mogol. Iniziò quindi a provarli tutti, i generi. Così studia jazz al conservatorio di Bologna mentre scopre i CCCP, Thom Yorke lo ascolta mentre …
Leggi tuttoLa musica è in crisi da vent’anni – Intervista a Claudio Gnut
Dopo l’ascolto della versione corale di Vola colomba, pubblicata a sostegno della ricerca per una cura contro il coronavirus, abbiamo raggiunto Claudio Gnut per una lunga intervista in videochiamata sull’attuale drammatica situazione, con gli annessi riflessi sul mondo della musica, ma anche sui suoi numerosi progetti in cantiere. Mi hai …
Leggi tuttoEsploratori di nuovi mondi: intervista a Max Martulli
In questi giorni si sta parlando molto dei lavoratori del mondo dello spettacolo, una delle categorie che sta pagando lo scotto più grande del lockdown dovuto al coronavirus. Cinema, teatri, concerti sono stati cancellati da un giorno all’altro e, ad oggi, dopo due mesi, non si sa ancora se e …
Leggi tuttoIl furore della lentezza: intervista a Cristiano Godano (Marlene Kuntz)
Kundera ha egregiamente scritto il suo personalissimo elogio alla lentezza, definendola direttamente proporzionale all’intensità della memoria. Cristiano Godano, con i suoi Marlene Kuntz, ha sempre dato prova di essere naturalmente dentro questa matematica esistenziale. Le cose belle richiedono tempo, molto tempo perché poi sanno essere devastanti e furiose nella loro …
Leggi tuttoIl viaggio di Enea : intervista a Michele De Finis (EPO)
Tornano dopo ben tre anni dall’uscita dell’EP Serpenti. Il ritorno è sorprendentemente in lingua napoletana, spalancando quella porta mai chiusa alla lingua madre, non è mai stata un caso la presenza di almeno un brano in napoletano nei loro lavori precedenti. Tante collaborazioni importanti, da Roy Paci a Rodrigo D’Erasmo …
Leggi tuttoLa musica come soglia tra l’immanente ed il trascendente:intervista a Patrizio Fariselli
In questo momento storico siamo lontani anni luce dal modo di comporre e fruire la musica tipico degli anni settanta. Ogni disco era un’occasione per l’artista e l’ascoltatore per allargare i propri orizzonti sensoriali e spirituali. C’era la cura del dettaglio, del cesello. Tutto era figlio della cultura, l’intrattenimento veniva …
Leggi tuttoEssere Iperconnessi rende infelici: intervista ai The Pineapple Thief
Il progetto The Pineapple Thief non ha bisogno di presentazioni. Da anni la band di Bruce Soord batte le strade innovative del progressive post-moderno, dove si sgretolano i muri di genere in nome della melodia e dell’obiettivo principale di inviare dei messaggi importanti non incentrati sul puro intrattenimento. Nell’ultimo disco …
Leggi tuttoA tutti piace il diavolo: intervista a Francesco Di Bella
‘o Diavolo, il secondo disco della carrieta solista di Francesco Di Bella dal titolo ci ha subito folgorati perchè è un disco che vuole stimolare dei dubbi sui nostri tempi malati dove tutti siamo adoratori del diavolo, immersi in pratiche votate al narcisismo, all’edonismo, al nichilismo… tra social, internet in …
Leggi tutto