Ultrafun Sword, secondo album degli ELK, ci ha colpito particolarmente. Oltre al sound ricercato con stile, oltre alla cura usata per dare alla luce il loro secondo lavoro, ci resta impresso il tema che la band ha voluto sviluppare a 360 gradi. Non meno importante del contenuto è il contesto …
Leggi tuttoLa strada è lunga: intervista a Marino Severini (Gang)
Quella di Marino Severini dei Gangg è una voce sempre molto attuale, il suo è uno sguardo ancorato alla realtà che sa analizzare e anche prendere un po’ in giro. Dopo aver assistito al concerto del 9 Settembre a Mirafiori, noi di Losthighways lo abbiamo incontrato per scambiare quattro parole …
Leggi tuttoEvoluzione, crescita, stimoli e un’oceano da attraversare: intervista a Laura Loriga (Mimes of Wine)
I Mimes of Wine di Laura Loriga sono tornati con La Maison Verte, il nuovo albumche vi abbiamo raccontato sulle nostre pagine. A tre anni di distanza da Memories of the unseen, ritroviamo Laura Loriga per farci raccontare questo nuovo lavoro asciutto e vibrante, che evoca atmosfere eteree e momenti …
Leggi tuttoNuova elettronica cantautorale: Intervista a Marco Jacopo Bianchi (Cosmo)
Innegabile. Cosmo ha fatto centro. Trascina, coinvolge, conquista. Ha dalla sua una spiccata attitudine all’elettronica mista a una scrittura fresca, trasversale e poetica. Potrei dire che la sua musica ha gli odori, i sapori, i colori della vita… quindi è un mix perfetto di spensieratezza e malinconia, di allegria e …
Leggi tuttoBe2 siamo noi e gli altri: intervista ai Locomotif
“Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato”. Così scrive Erri De Luca a proposito del suo libro di racconti Il contrario di uno. E il trio di Catania Locomotif (Carmine Ruffino, Federica Faranda, Luca Barchitta), …
Leggi tuttoLa musica è una cura per l’animo: intervista a Bruno Bavota
Abbiamo conosciuto Bruno Bavota tre anni fa, attraverso le note de La casa sulla Luna, suo secondo album. Il suo mondo onirico, che sa di sogni e di mare, ci ha conquistati dal primo ascolto. Il suo modo di approcciarsi al pianoforte, semplice e diretto, è stato in grado di …
Leggi tuttoSiamo diventati più cinici: intervista ad Ed Harcourt
Solo i cantautori veri, quelli che riescono a percepire profondamente il flusso delle cose, possono tradurre in canzoni lo stato di una società. Il momento storico di cinismo sociale e ambientale che stiamo vivendo è stato fonte di ispirazione per il settimo disco del songwriter inglese Ed Harcourt. Entrare in …
Leggi tuttoCoerenza e semplicità: intervista a Federico Cimini
Un mio amico e compagno di concerti spesso mi dice che nei posti più nascosti e inaspettati, più difficili da scovare, si nascondono grandi sorprese. E così infatti è stato Venerdì 8 Luglio. Poca gente bazzicava dalle parti dei giardini Fava a Bologna, a molti (troppi) sconosciuta location dove gustare …
Leggi tuttoIn equilibrio su un dondolo: intervista a Leila
Leila è un’artista che ci ha colpito molto. Un omonimo disco d’esordio già maturo ma che lascia intravedere una continua possibile crescita in una commistione di generi molto interessante. A Leila piace sperimentare e giocare, ma anche legarsi ad elementi classici della tradizione. Abbiamo rivolto a lei alcune domande, per …
Leggi tuttoUna questione di pathos: intervista a Manuel Agnelli
Poco prima della presentazione di Folfiri o Folfox alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, abbiamo incontrato Manuel Agnelli, leader degli Afterhours. Lo scambio è stato, come sempre, molto intenso. Da Wallace alla sincerità, dal romanticismo alle battute, dal rock alla commozione. E intorno uno strano silenzio, come a …
Leggi tutto