E’ ritornato il trio pistoiese dei Ka Mate Ka Ora. Ancora una volta atmosfere rarefatte dal sapore nostalgico e onirico hanno caratterizzato il loro secondo lavoro discografico Entertainment in Slow Motion. Dopo l’autoproduzione di debutto Thick as the summer stars non si sono spersonalizzati ed hanno curato di più gli …
Leggi tuttoL’importanza della canzone nel frastuono della civiltà: intervista a Giovanni Sileno e Giorgio Consoli (Leitmotiv)
Psychobabele è il nuovo disco dei Leitmotiv, band italiana che già si era fatta notare con il precedente L’audace bianco sporca il resto (2009). Mentre tanti musicisti ed autori italiani cercano riferimenti oltralpe e si trovano a sposare sonorità anglosassoni, i Leitmotiv fanno parte di quella minoranza che pone al …
Leggi tuttoLa musica è un segno di resistenza: intervista a Francesco Di Bella (24 Grana)
Gennaio ha segnato l’uscita del nono album della carriera dei 24 Grana: La stessa barca. Urgente, diretto, denso di contaminazioni che obbediscono ad una matrice di sano rock nelle intenzioni e nelle direzioni, in bilico tra italiano e napoletano, denso di sensi vicini alla strada e all’introspezione, figlio di una …
Leggi tuttoLa musica che riflette l’anima: intervista a Matt Elliott
Matt Elliott è tornato ad indossare gli abiti ormai dismessi di manipolatore di suoni eclettico ed oscuro. A dieci anni di distanza dall’ultimo lavoro targato Third Eye Foundation, con un trasferimento in Francia e quattro dischi solisti in mezzo, torna il progetto elettronico con il quale il musicista inglese aveva …
Leggi tuttoRock di rabbia e malinconia: intervista ai Pazi Mine
I tempi sono cupi, oscuri e decadenti. Proprio in questi giorni si ha il bisogno di dare pugni in faccia alla realtà. Agli inizi degli anni ottanta questi pugni furono sferrati contro quella società reaganiana dalla scena americana D.Y.I. Quell’approccio hardcore nel corso degli anni, grazie anche al crepuscolo degli …
Leggi tuttoL’Arsenale: intervista a Cesare Basile
Scrive Piero Ristagno, poeta di Piazza Armerina: “partirono tutti servi, quindi ricattabili e ladri”. E chi parte ricattabile e ladro non sta viaggiando… (Cesare Basile) Parliamo di Sicilia. Parliamo de L’Arsenale, Federazione Siciliana delle Arti e della Musica. Parliamo di una novità assoluta. Ne parliamo con Cesare Basile, uno dei …
Leggi tuttoL’educazione al gusto: intervista a F. Rotunno e A.Vinotto registi e produttori del primo videoclip italiano in 3D
Qualche mese fa è stato presentato il primo videoclip musicale italiano, Wild dogs run (Hollowblue w/ Sukie Smith), con tecnologia di ripresa tridimensionale. Nonostante quanto ne dicano i Negramaro (e tutti i mezzi stampa a loro asserviti), non è toccato a loro il primato italiano, bensì ad una realtà molto …
Leggi tuttoImmensa profondità emozionale: intervista a Mark Peters (The Engineers)
Si possono scrivere canzoni coniugando l’arte dello sperimentare con la ricerca dell’emotività? Quando riesci a tessere le fila della tradizione ambient di Brian Eno con quella dello space-rock degli Spiritualized tutto è possibile. Stiamo parlando degli Engineers, band che in pochi anni in UK si è imposta a pubblico e …
Leggi tuttoCercare un linguaggio per una comunicazione totale: intervista a Roberto Celi
Ci sono suoni che ascoltiamo pur non riconoscendone l’origine e la fonte. Ci capita ogni giorno nella realtà rumorosa in cui viviamo. Ci sono altri suoni, ben distanti dalla definizione di rumore, che compongono quei sottofondi musicali con cui scegliamo di colmare ogni istante. Non sempre è facile distinguere ogni …
Leggi tuttoUn paradiso tragico: intervista ad Amaury Cambuzat
Amaury Cambuzat, divenuto ormai negli anni un vero e proprio guru della scena indie sperimentale europea per merito dei suoi Ulan Bator, con l’ultimo disco The Sorcerer, lavoro colto ed ambizioso, riconferma fuori da ogni schema l’importanza di mantenere un’attitudine indipendente. Le nostre strade perdute hanno avuto l’onore di incrociare …
Leggi tutto