Le favole, il rapporto con la natura, sognare, sognarsi diversamente veri, esserlo. Un mondo piccolo eppure infinito, geografia di spontaneità, intuizioni, stimoli. Tutto questo anima la musica di una giovane musicista delicata e raffinata. Tutto questo accade in Dodo, do!, un disco oltre il fossato, isola che non c’è su …
Leggi tuttoInsurgentes: intervista a Steven Wilson
LostHighways è sempre stato un magazine dalla parte della sinestesia, della sinergia tra le arti visuali e musicali. LostHighways è sempre stato dalla parte della musica di qualità che non trova spazio nel mainstream. Il progetto solista di Steven Wilson, leader dei Porcupine Tree, ha concentrato tutti questi concetti nel …
Leggi tuttoLe parole e la melodia: intervista a Peter Broderick
Peter Borderick è un ragazzo americano di ventitrè anni. Un ragazzo che sa assaporare la quotidianità della musica oltre ad averla scelta come propria fonte di vita. Peter Broderick è un ragazzo americano che ama l’Europa, la sua cultura classica, la bellezza semplice e minimale della melodia, tanto da aver …
Leggi tutto“La musica è una maiala e di lei non si butta via niente”: intervista a Michele Mezzala Bitossi (Numero 6)
A quattro anni dagli ottimi riscontri ottenuti con l’album Dovessi mai svegliarmi, i genovesi Numero6 tornano con I love you fortissimo, album che segna una sterzata verso suoni più graffianti rispetto al folk-pop al quale ci avevano abituati. Attraverso testi immediati, con quel tocco di cinismo che li rende pungenti …
Leggi tuttoSull’orlo di un baratro a due sponde: intervista a L’uomo di Vetro
Raccogliendo e facendo proprio il fascino dei confini, L’uomo di vetro, giovane formazione umbra, elabora il suo concept artistico gravitando attorno ad un post rock strumentale e climatico, inconsapevolmente elegante e dai colori piuttosto oscuri. Dilatazioni sonore in odor di metereopatie di scuola Mogwai, ma anche una sensibilità per i …
Leggi tuttoCerte storie non si chiudono: intervista a Emidio Clementi (Massimo Volume)
“Il peso,/ il peso che portiamo/ è amore” (A. Ginsberg, Canzone). Le storie possono finire. E così era sembrato per un gruppo come i Massimo Volume. Un inizio, intorno al 1992 se consideriamo quel demotape che aprì il corso a quattro dischi indimenticabili, una scena segnata con la classe dell’originalità, …
Leggi tuttoEfterkids ovvero gli Efterklang e i bimbi di tutto il mondo per l’educazione musicale nelle scuole: intervista a asmus Stolberg
In casa Efterklang nasce un progetto del tutto innovativo, del tutto disinteressato. Un progetto che non punta ad un ritorno immediato nei confronti della band danese in termini di soldi o fama, bensì un progetto che nasce attraverso la sola sensibilità di musicisti, di persone, di amanti dell’universo fantastico che …
Leggi tuttoLa dualità nello stile di vita di un musicista: intervista ai Doppia Personalità
Non si può parlare sempre di rock impegnato. Ogni tanto si deve ricordare che il rock appartiene anche alla cosiddetta musica leggera. A volte si ha bisogno di qualcosa che semplicemente porti il tempo mescolando funky, rock e pop nella dose giusta, distraendoci dal mare di melma che ci inonda …
Leggi tuttoIl rock galleggiante che si autoproduce: intervista a Matteo Casadei (Blastema)
Sono anni che ascolto rock band italiane emergenti, le ho sempre tutte trovate ancorate agli stessi stilemi classici stagnanti e afferenti ai soliti nomi del vecchio rock italiano da mainstream. Poi è arrivato in redazione Pensieri illuminati. Undici tracce tutte perfette nella loro struttura canzone, le cosidette canzoni che funzionano. …
Leggi tuttoLa coerenza non è per i deboli: intervista a Pasquale Pezzillo (JoyCut)
Esercitare il dubbio. Imperativo categorico di un modus vivendi che non si ferma alle regole assolute, ma le scardina investendo tutto. La sfera della sensibilità e della concretezza. I JoyCut si ascoltano, non si fermano ai programmi definiti. Si prendono del tempo, decidendo, mettendo in discussione i passi. L’uscita di …
Leggi tutto