Dire Calexico vuol dire macinare chilometri, dalle lande desolate e deserte dell’arida Tucson (Arizona) ritrovarsi a percorrere le strade del mondo, tra l’America del Sud e l’Europa, a formare un’unica linea di congiunzione immaginaria che si fa simbolo di identità; sentire la strada e immergersi tra la gente, diventare parte …
Leggi tuttoTagliare e scambiare pensieri: intervista a Marcello Petruzzi (33 ore)
Capita di percorrere andata e ritorno in sole 33 ore di autostop tra mezza Italia e Croazia per un documento d’identità scaduto. Capita di scrivere pagine intense di musica indipendente di stampo internazionale come i Caboto, Franklin Delano, Blakeeee e 4fioriperzoe ma tutte non focalizzano la tua intimità compositiva. Capita …
Leggi tuttoTeste, mani e strumenti: intervista a Luca Urbani (Zerouno)
Zerouno, ovvero persone, musiche, esperienze, percorsi, strumenti diversi che convergono in un collettivo. Espressioni differenti che si riuniscono e si scontrano in forma canzone. Costituito qualche anno fa, il progetto Zerouno ha pubblicato nel 2009 il suo secondo lavoro: Zerouno.2. LostHighways segue con piacere idee e progetti che dimostrino il …
Leggi tuttoLe tracce del tempo: intervista a Massimo Ice Ghiacci.
Massimo Ice Ghiacci è lo storico bassista dei Modena City Ramblers. Nel 2008 debutta da solista con l’album Come un Mantra Luminoso per la Mescal/MCRecords. Il disco, suonato, cantato e prodotto dallo stesso Ghiacci, è composto da 13 brani che amalgamano folk, rock, psichedelica, country. Ricordi e sentimenti personali sono …
Leggi tuttoI dettagli sono sempre importanti: intervista Jester at work
Per ognuno di noi nel mondo c’è un sosia o un gemello del sentire. Jester at work è il gemello di artisti come Tom Waits e Mark Lanegan, ma non dal punto di vista del puro colore della voce bensì dal punto di vista dell’attitudine alla scrittura di una canzone. …
Leggi tuttoCome estensione del corpo e dei sensi : intervista a Massimo Pupillo (Zu)
Prendiamo cinque sillabe: Car-bo-ni-fe-rous. Uniamole a tre nomi: Luca Mai, Jacopo Battaglia, Massimo Pupillo. Mescoliamo insieme. Cosa otteniamo? Un semplice monosillabo: Zu. Non hanno bisogno di parole per spiegare quello che fanno. Bastano batteria, sax baritono ed un basso, estensioni dei loro corpi e dei loro sensi. Il “mezzo musica” …
Leggi tuttoIl cuore rimane un mistero: intervista a Barzin
Bisogna trovarsi ad un concerto di Barzin Hosseini e guardarlo mentre suona e canta per capire realmente cosa sia la sincerità. Quella sincerità che si mostra negli occhi e nel cuore di chi sceglie una chitarra acustica per scavare a fondo dentro sé, per esternare i sentimenti, per mostrare la …
Leggi tuttoLa musica come un dodicifoglio: intervista a Denise
C’era una volta Cerbiatto che voleva bene a Cuorcontento. Condivisero una rarità, un dodicifoglio. Perché erano capaci di meravigliarsi di ciò che supera l’ordinario nelle piccolissime trame della semplicità. Qualche volta si può capovolgere la realtà e leggerla con la verità delle favole, anche da adulti. Da questa dolcezza prende …
Leggi tuttoPoi il sangue tornò: intervista ad Alessandro Raina (Amor Fou)
L’amore evocato nelle sua dimensione mitologica, dove tutto diventa simbolo e paradigma. L’amore di Filemone e Bauci come riflesso di uno specchio capovolto in cui la nostra società rivela i tratti di un volto deturpato dall’incoerenza sentimentale, dalla debolezza affettiva, dall’egoismo, dall’ignoranza, dalla frivolezza, dall’individualismo, resi scudo e alibi di …
Leggi tuttoDistesi fra le nuvole: intervista agli Intercity
Ogni giorno spuntano miriadi di dischi ma a pochi ci si affeziona. Poi ci si inbatte in Grand piano, disco d’esordio degli Intercity (alter-ego italiano degli Edwood). Un disco in free-download che si apprezza nella sua interezza. E’ un lavoro fragile e duro che ha gli occhi dritti verso l’orizzonte …
Leggi tutto