Contaminare in nome dell’istinto. Un viaggio senza frontiere mentali di solo andata. Registrato su un Korg 4-tracks cassette tutto d’un fiato. Ritornano gli I Hate My Village. Ritorna uno dei migliori super gruppi della scena alternative-rock italica. Ancora una volta assistiamo ad un centrifugato di matrice tribale, dove si miscelano …
Leggi tuttoThe Million Masks Of God – Manchester Orchestra
In piena continuità musicale e tematica con il precedente lavoro A Black Mile to the Surface ritornano i Manchester Orchestra. Andy Hull e Robert McDowell sviluppano il loro dibattitto interiore sull’esistenza, immaginando che un angelo della morte esegua il montaggio di fotogrammi da una vita (la loro) che si erge a …
Leggi tuttoBlue Weekend – Wolf Alice
Senza fare giri di parole, il terzo capitolo della band londinese è e sarà il migliore album di questo 2021. Perchè? Perchè parla diretto delle sfumature della vita, quelle che colorano di “Blue nostalgia” un weekend. Dopo quattro anni dal pluripremiato Visions of a Life, ritroviamo i Wolf Alice ancora più …
Leggi tuttoAs Days Get Dark – Arab Strap
Un anno post-pandemico non poteva avere migliore colonna sonora che quella post-rock. La patria del post-rock è senza dubbio la Scozia. Ed ecco al ritorno del post-rock strumentale dei Mogwai seguire quello concentrico ed unico dei connazionali Arab Strap. Ritroviamo Moffat e Middleton dopo quindici anni con una più matura …
Leggi tuttoThe Catastrophists EP – Tom Morello & Bloody Beetroots
C’è un possibilità di creare musica dance non basata esclusivamente sulla voce? La risposta è Tom Morello & Bloody Beetroots. In questo Ep collaborativo The Catastrophists si intersecano i riff incendiari del chitarrista dei Rage Against the machine con i potenti synth dell’italiano Sir Bob Cornelius Rifo (all’anagrafe Simone Cogo) …
Leggi tuttoIt Won’t Always Be Like This – Inhaler
Attraverso una piega spazio-temporale ritorniamo agli albori degli anni ottanta. Riaffiora quel rock denso di synth dai facili uncini. Il suono britannico avrà sempre questa cifra stilistica nel suo DNA. La testimonianza è Elijah Hewson, il cantante di questa band irlandese che in maniera naturale ha lo stesso timbro vocale e …
Leggi tuttoPaesaggio dopo la battaglia – Vasco Brondi
Vasco Brondi, dismesso il progetto Le Luci della Centrale Elettrica dopo la chiosa di Terra del 2017, riaccende l’interruttore con Paesaggio dopo la battaglia. L’artista veronese di nascita ma ferrarese d’adozione, con la produzione di Federico Dragogna de I Ministri ed il tocco scientifico di Taketo Gohara, dà alle stampe …
Leggi tuttoMcCartney III Imagined – Paul McCartney
Una delle accuse spesso rivoltegli dai suoi detrattori riguarda l’essere eccessivamente prolifico, “beh, questa potevi risparmiartela” oppure “c’era davvero bisogno di un’altra canzone del genere?” Già nel lontano 1976, Sir Paul McCartney rispondeva a queste critiche con una magnifica e spensierata canzone, Silly love songs, assieme ai sodali Wings, in cui la …
Leggi tuttoDaddy’s Home – St. Vincent
Una costante e picevole sensazione di inafferrabile deja vù, data da una rilettura attenta e autentica di un periodo ben preciso, quello dei dischi amati dal padre di Annie Clark, uscito finalmente dal carcere nel 2019 dopo dieci anni di detenzione. Un omaggio programmatico che non sfiora neppure da lontano …
Leggi tuttoThe Cost of dreaming – White Moth Black Butterfly
The Cost of dreaming è un grido d’aiuto. E’ la ricerca di equilibrio in questo vortice “vita”, dove perdiamo la percezione delle cose importanti e le coscientizziamo solo quando le perdiamo. E’ uno sfogo interiore in un flusso onirico, dove si dipana un pop originale con attitudine progressive non da …
Leggi tutto