Daniele Tenca lancia un positivo imperativo con il suo album d’esordio: Guarda il sole (Ultratempo / Ostress – 2007). Dieci passi di un percorso tra rock classico, che sa sporcarsi in misura, deviazioni di acustico, raggi di colore tirati di gusto da piano, organo, armonica, moog. Dieci passi tra note …
Leggi tuttoAmalia Dell'Osso
Pianissimo Fortissimo – Perturbazione
“Non siamo che storie dentro storie più grandi e più piccole di noi”… ecco che con Leggere parole i Perturbazione arrivano dritto al cuore, semplicemente con battiti per minuto ora pianissimo… ora fortissimo. Loro e noi siamo storie che si intersecano, si mischiano “oltre il tempo e lo spazio”. Nel …
Leggi tuttoTechnicolor Dreams – A Toys Orchestra
“Invisible / I wish I was invisible / And feign to be the wind / … and slam the doors / Whenever you stay home alone / And blow away / The farewell letters / Cause I can’t believe!”. Dolce come una sfida all’amore pulito, alla conquista in recupero. Dolce. …
Leggi tuttoGuarda il sole – Daniele Tenca
“Tu / Mi sorridi e penso che / Quando piove in questo mare / Sei una goccia di cristallo / E quella voglia unica / Alimenterà il piacere di giocare / ancora / Lo sento forte sulla pelle / Il tuo sguardo, anche sopra le stelle”. I dischi hanno un …
Leggi tutto“Ci vediamo in proiezione”: Amor Fou@Mutiny Republic (NA) 03/01/08
“… Ed ecco / la città, in una sua povera ora nuda, / terrificante come ogni nudità.” (Pier Paolo Pasolini). Un giovedì ancora assopito nell’ipocrisia natalizia, al limite tra la sera e la notte, sulla soglia di un locale del centro storico della Napoli che tenta cultura nel perimetro disegnato …
Leggi tuttoGo Go Smear The Poison Ivy – Múm
C’era una volta una porta su un bosco parallelo. Una targhetta recita: Go Go Smear The Poison Ivy. Toc toc… e fa capolino uno scoiattolo curioso. Guida fidata tra i rami tessuti dai segni che una mano rimasta bambina sa tracciare. Parole dipinte sulla tristezza di un volto, su un …
Leggi tuttoIcky Thump – The White Stripes
Gap dei golosi (stolti) di rock. Passo 1: gridare al miracolo e ingozzarsi fino al vomito. Passo 2: disgustarsi facilmente di un sapore e sprofondare nella ricerca ossessiva di “altro”. Conclusioni: terzo girone dell’Inferno… “Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,/ e ‘l ventre largo, e unghiate le …
Leggi tutto“Perché il fardello della vita/è amore”: EPO e P. Benvegnù@Maschio Angioino (NA)19/12/07
“Perché il fardello della vita/è amore”… gli EPO usano A. Ginsberg. Non si dimentica una verità che mormora un rumore così forte, così vorace. Una verità che scivola dagli occhi lungo la linea d’asfalto su cui ghiaccia il freddo di una sera di dicembre. La meta è il Maschio Angioino, …
Leggi tuttoLa contaminazione tra le arti e la ricerca sinestetica: in dialogo con un pedone dell’aria, Alessandro De Vita
Teatro. Totale. Assoluto e relativo. Aperto e oscuro. Sfacciato e implosivo. Per qualcuno l’arte va classificata, rinchiusa nelle gabbie di genere. Per altri l’arte è contaminazione, sperimentazione, destrutturazione di codici d’abitudine e rigenerazione di nuove possibilità comunicative per cui il corpo, la manipolazione dello spazio emotivo, la proiezione di immagini …
Leggi tuttoLa stagione del cannibale – Amor Fou
La Storia scorre sul sangue, quello delle stragi, delle guerre, dei delitti di malavita, dei complotti di palazzo. La Storia scorre sul sesso, sull’amore, sulla poesia, sulla musica, sul cinema. La Storia è un vortice trasfigurato, polmone estratto dall’epurazione di un potere che ha imparato la parola revisionismo e rilegge …
Leggi tutto