Si apre il sipario, la scena è buia, ma dal vociare chiassoso e agitato percepiamo una folla in movimento. Lampi illuminano feroci i volti di quella che si rivela una ciurma smarrita e impaurita sotto una scrosciante tempesta, mentre invoca disperata l’intervento del capitano di una imbarcazione alla deriva. Ma …
Leggi tuttoAlessio Cuccaro
L’incredibile trio in incognito: The Winstons @ Godot Art Bistrot (AV) 27-01-2016
“There’s Howard Hughes in Blue suede shoes, smiling at the majorettes smoking Winston Cigarettes” (Genesis, Fly on a Windshield / Broadway Melody, 1974) Il Godot Art Bistrot di Avellino, teatro dell’esibizione, non è una semplice vineria né una sala concerti. È un luogo del possibile dove prendono forma la curiosità …
Leggi tuttoChiamerò un taxi – Mitici Gorgi
Chiamerò un Taxi è un mini-concept registrato nel 2013 ma è la seconda pubblicazione dei Mitici Gorgi, che segue l’esordio In The Gorgi Show (2014). Vi si ritrova la stessa bizzarra ricerca di intrecci vocali al limite della stonatura e finanche del brutto, del fastidioso, che poi brutto e fastidioso …
Leggi tuttos/t – The Winstons
I fratelli Winstons vengono dalla provincia britannica, la loro casa in cotto rosso ed edera rampicante sorge su un basso colle rivestito di verde prato con un ciliegio ai piedi del vialetto d’ingresso. La biblioteca è piena di libri, ma i tre sono più spesso attratti dai dischi d’importazione che …
Leggi tuttoNo middle ground – Rubacava sessions
Il West e l’Italia, un legame che risale agli spaghetti western, versione nostrana del mito della Frontiera, talvolta più tagliente, più ardita e appassionante dell’originale, grazie al contributo di maestri indiscussi come Leone e Morricone. Su quella linea si muove No middle ground, prodotto da Francesco Giampaoli (già attivo con …
Leggi tuttoBlackstar – David Bowie
Morire due giorni dopo aver dato alle stampe l’ultima fatica discografica, il perfetto colpo di teatro che solo Bowie poteva permettersi; quale altro alieno avrebbe potuto decidere e affrontare così il giorno della propria scomparsa? Lui che aveva ucciso il suo alter ego Ziggy Stardust sul palco dell’Hammersmith Odeon, che …
Leggi tuttoSignals – Nrec
Nrec, il progetto del marchigiano Enrico Tiberi, che si destreggia tra voce, strumenti suonati e programmazione, va certamente al di là dei confini nazionali e della stessa elettronica, per quanto imprescindibile punto di partenza, variamente declinato con mano esperta anche grazie alle numerose e indovinate collaborazioni. Così il canto androgino …
Leggi tuttoThe neck is a bridge to the body – Kaki King
Nato come concept strumentale e visionario da mettere in scena col supporto delle invenzioni luminose degli artisti visuali Glowing Pictures, l’ottavo album (se si escludono due EP intermedi) della virtuosa chitarrista statunitense mette in campo tutta la sua conoscenza dello strumento. Una conoscenza palmare, fisica, ben oltre la tecnica, e …
Leggi tuttoGudiya – June and the Well
Partire dalle coste adriatiche per pubblicare presso un’etichetta giapponese, la Waterslide Records, un mini album di sei canzoni pop-rock esplicitamente ispirate alla scena emo della West Coast anni ’90 e dedicate ad una bambina di Nuova Dehli (Gudiya) vittima di violenze sessuali. Questa la sintesi della seconda prova del gruppo, …
Leggi tuttoAsperities – Julia Kent
L’archetto è una lama affilata. Lentamente, sfiorando la pelle, incide la sua storia nel più profondo anfratto della carne. L’ampia sala vuota di una casa in cima ad un colle (Hellebore). Una donna avanza a passi dolorosi verso la finestra dalle tende consunte. La testa un nido di pensieri gravosi, …
Leggi tutto