Essere Ziggy Stardust. Alieno sceso sulla Terra ad annunciare il glam rock, licenziando uno dei capolavori del ‘900, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (16 giugno 1972). Essere venerati come una divinità. Portare il proprio personaggio trionfalmente in tour sulle due sponde dell’Atlantico. Essere un …
Leggi tuttoLarks’ Tongues in Aspic – King Crimson
Le lingue di allodola in gelatina segnano, due anni dopo l’eccezionale Islands, il ritorno dei King Crimson, reincarnatisi per la seconda volta in appena quattro anni di attività, il 23 marzo del 1973. Unico fondatore e signore incontrastato del marchio, Robert Fripp rinnova completamente la formazione arruolando un manipolo di …
Leggi tuttoThe Dark Side of the Moon – Pink Floyd
Tutto è buio nel vuoto del cosmo. La luce degli astri lo attraversa soltanto. Poi tutto torna immoto, silente. Il lento battito cardiaco che sale da quel vuoto assordante tingendosi di suoni e rumori in loop che condensano nel minuto e più di Speak to me l’intera parabola dell’album è la perfetta …
Leggi tuttoSticky fingers – The Rolling Stones
Cosa può rappresentare meglio l’immediatezza del rock se non il ruvido, grezzo, a tratti rudimentale ed energico riff introduttivo di Brown Sugar che apre come una scossa adrenalinica Sticky Fingers il nono album dei Rolling Stones, pubblicato il 23 aprile 1971 dalla neonata Rolling Stones Records. Sebbene nata da un’intuizione di …
Leggi tutto4 Way Street – Crosby, Stills, Nash & Young
Sebbene sia stata utilizzata negli Stati Uniti per definire un particolare momento del cool jazz sviluppatosi negli anni ’50 lungo la costa californiana grazie a musicisti del calibro di Chet Baker e Gerry Mulligan, in Italia dopo l’uscita di 4 Way Street di Crosby, Stills & Nash & Young l’espressione West Coast …
Leggi tutto1999 – Lucio Dalla
L’Italia del boom guarda all’America, potrebbe essere altrimenti? Le spinte innovative, più o meno riuscite, più o meno consapevoli, autentiche e durature, provengono da quello sguardo che nuove leve di musicisti emerse dalle ceneri della guerra gettano al di là dell’oceano, al rock’n’roll, al sogno americano. Dalla fine degli anni …
Leggi tuttos/t – Emerson, Lake & Palmer
Il 2016 è stato un anno maledetto. Non aggiungiamo altro, al bando la retorica del coccodrillo. Siamo in Inghilterra nel 1970, il 20 novembre tre alfieri della nascente scena progressive, fuoriusciti da altrettante formazioni, Nice, King Crimson e Atomic Rooster, pubblicano un album di esordio destinato a lasciare il segno. …
Leggi tuttoThe Anthology – Emerson Like & Palmer
Nel 1970 un trio di ventenni inglesi riusci nell’impresa di far scontrare due giganti: uno era vecchio e secolare, la musica classica, e l’altro era giovane e spregiudicato, il rock. Da questo scontro-incontro nacque il progressive rock. Questo super-gruppo era costituito da Keith Emerson (tastierista dei Nice), Greg Like (bassista, …
Leggi tuttoStrange days – The Doors
Stati Uniti D’America, estate 1967. Il successo del primo album, The Doors (Gennaio 1967), ha sconvolto le gerarchie e le regole dell’industria musicale USA. Negli anni del San Francisco sound, vissuti all’insegna del peace & love della controcultura hippy, i Doors avevano mostrato una direzione diversa. Tenendosi ben lontani da …
Leggi tuttoYS – Joanna Newsom
“Il meteorite è la fonte della luce e la meteora quel che percepiamo” (Emily). Il meteorite è la voce di Joanna, l’essenza di un album fondamentalmente costruito su quel multiforme ancestrale strumento, ultimo in ordine di tempo appreso dalla musicista, dopo piano ed arpa, e perfezionato d’istinto nel corso di …
Leggi tutto