Come il Movimento Luddista, dal nome dell’operaio Ned Ludd che nel 1779 infranse un telaio, reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria, ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari, allo stesso modo ci si scaglia oggi contro Auto-Tune, Soundtrap e tutta una selva di App di editing musicale, considerate colpevoli …
Leggi tuttoVolume II – Elle
Essere accordati con un crepuscolo interiore non è da tutti. Tradurre questo stato emotivo riesce ancora agli Elle, trio al secondo capitolo dopo l’esordio omonimo del 2020. Gli Elle ti ospitano in una camera sonora dove le voci di Miriam Fornari e Danilo Roman Giannini ti avvolgono e ti conducono …
Leggi tuttoMy Lonely Sun – Double Syd
Acidi e sensuali. Così esordiscono i Double Syd. Ti ipnotizzano con movenze psichedeliche di fine anni sessanta ma che conoscono anche l’uncino brit-pop degli anni novanta. My Sun è lisergica quanto basta. On my paper e Let See sono quel punto di incontro possibile tra i Beatles ed i Blur. In Violet …
Leggi tuttoAmore e Guerra – Il Tesoro di San Gennaro
Si è aperta una faglia nella città di Partenope. Dalle viscere del ventre di Napoli è sgorgato un suono strano, ammaliante, sensuale… si muove tra passato e presente, tra tradizione e tradimento, tra Amore e Guerra. Ritorna il duo Salvio Vassallo e Valentina Gaudini con il progetto Il Tesoro di San Gennaro(TSG). …
Leggi tuttoBlondshell – Blondshell
Non si può inventare nulla nel rock? Non è vero, si possono mescolare ingredienti del passato e rinfrescarlo attraverso una sincera scrittura senza filtri. Ma quando nasce un capolavoro? Quando si scava dentro di sè e ci si mette a nudo, quando raccontandosi si racconta la confusione di una generazione. …
Leggi tuttoMeanwhile – Klone
In cieli tempestosi c’è l’oscurità da cui rinascerà la luce della speranza. In questi tempi maledetti è difficile essere portavoce dell’esistenzialismo dell’intera umanità, ma all’art-rock band francese dei Klone riesce l’impresa. In questo ottavo lavoro in studio emerge una sinergia unica tra paesaggi sonori e versi, così da immergere l’ascoltatore …
Leggi tuttoAladdin Sane – David Bowie
Essere Ziggy Stardust. Alieno sceso sulla Terra ad annunciare il glam rock, licenziando uno dei capolavori del ‘900, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (16 giugno 1972). Essere venerati come una divinità. Portare il proprio personaggio trionfalmente in tour sulle due sponde dell’Atlantico. Essere un …
Leggi tuttoManuale Illusione – Ai!
Nato nell’ambiente alternative bolognese dalle ceneri di The Crazy Crazy World Of Mr. Rubik, la cui ossatura strumentale era costituita da Gabriele Ciampichetti e Stefano Orzes, il trio Ai!, completato dall’arrivo del poliedrico Luca Fattori alla voce approda al suo primo album, mettendo a punto un’intrigante miscela di sperimentazioni desertiche e cantautorato …
Leggi tuttoDominion – Zopp
È possibile suonare progressive alla “vecchia maniera”, conservando intatto lo spirito pionieristico della stagione d’oro del genere, nonché il livello tecnico necessario per essere all’altezza di siffatta ambizione, senza finire nella stucchevole magniloquenza, nella copia anastatica, nel vuoto tecnicismo? La risposta dei britannici Zopp, creatura del polistrumentista Ryan W Stevenson …
Leggi tuttoRetrò – Giovanni Block
È uscito il 17 marzo per La Canzonetta Record il nuovo lavoro di Giovanni Block, polistrumentista e cantautore napoletano, classe 1984, dal titolo Retrò. Un concetto di retrovisione intesa come non-allineamento, non un rifiuto nel guardare avanti, bensì conforto nell’affondare le mani e le braccia nel vaso di Pandora del …
Leggi tutto