Si intitola Palazzina Liberty il quarto lavoro de L’officina della camomilla, interamente curato dal frontman del gruppo Francesco De Leo che si è occupato personalmente della composizione e produzione del disco. Palazzina Liberty è un’apocalisse come affermato dalla stessa band, un quadro nelle diverse sfumature di grigio che riflette il …
Leggi tuttoPennied Days – Night moves
Nel secondo disco di questa band di Minneapolis c’è tanta malinconia e disillusione in quella ricerca quotidiana di noi stessi, attraverso il binocolo distorto di un futuro mai certo. A John Pelant e Micky Alfano riesce facile comunicare questo stato d’animo perchè in loro è innato un approccio psych-pop fortemente …
Leggi tuttoAmen – Phoenix can die
Il duo bolognese Phoenix can die è un progetto che nasce dal desiderio di esprimere uno stato d’animo di oppressione che esplode in una cornice digital- elettronica troppo poco elaborata per andare oltre ai confini della canzone e risultare coinvolgente. Uno dei miei giochi preferiti mentre ascolto la musica, è …
Leggi tuttoLoStileOstile – Marta sui tubi
A distanza di tre anni dall’ultimo album in studio (Cinque, la luna e le spine – 2013) tornano i Marta Sui Tubi. Con LoStileOstile si assiste ad un ritorno all’essenza del progetto musicale, confermando la riduzione ai minimi termini della band a tre elementi, come agli esordi e come nell’ultimo …
Leggi tuttoPerle per porci – Giorgio Canali & Rossofuoco
A cinque anni di distanza da Rojo, torna Giorgio Canali con la sua band Rossofuoco. Perle per porci contiene tredici cover che il cantautore di Predappio cuce perfettamente su di sè. Ammicca e si incazza: il suo è un tributo non tributo alla musica italiana. Il lecchinaggio non è il …
Leggi tuttoFigura – Mathì
Quando sento parlare di “concept album” generalmente, in automatico, le sopracciglia mi iniziano a scendere e gli occhi subiscono un evidente strabismo post traumatico. C’è da dire, però, che quando i concept album sono eseguiti, pensati e creati con innegabile capacità stilistica e contenutistica, le sopracciglia di cui sopra tornano …
Leggi tuttoDomestico – Gnut
Il dolore arriva, qualche volta così crudele e famelico da toglierti il tempo all’orizzonte. Qualche volta lo racconti, magari con la musica, anche se non passa. E allora aspetti, e la musica è sempre lì, come un golfo calmo su cui scatenare la tua tempesta. Aspetti. Perché è l’unica scelta …
Leggi tuttoBeat folk & inchoerent songs – Krea
Sciame elettrocinetico che rimbalza nel cervello. Quando dalla corteccia nascono microchip tribali. Quest’artista di origine calabrese riesce a contaminare il folk del mediterraneo con l’elettronica a base di synth di matrice post-industriale. Ne scaturiscono atmosfere ipnotiche, ansiogene e claustrofobiche, dove echi di post-punk si alternano a momenti dub-step. In alcuni passi sembra di sentire …
Leggi tuttoGoverno Laser – Tubax
Dopo il successo americano che li ha visti suonare sui palcoscenici di città come New York e Chicago, e la preziosa trasferta in Russia, tornano i Tubax, la band bolognese capace di rielaborare generi musicali differenti. Progressive, funk, dub, si mescolano tra loro in maniera eccellente creando qualcosa di nuovo. …
Leggi tuttoOhrwurm – Trompe le Monde
I Trompe le Monde arrivano dalle parti di Venezia. Il nucleo principale nasce nel 2012, con Giuseppe Arrivoli e Flavio Bevacqua, ma è nell’anno successivo che si crea la formazione attuale con l’arrivo di Carlo Zulianello alla batteria. Il 2 Febbraio 2016 è uscito il loro primo ep, Ohrwurm, registrato e …
Leggi tutto