Potrebbe apparire banale una compilation tributo a Jim Morrison in occasione del quarantesimo anniversario della sua morte; potrebbe apparire banale fin quando non la si ascolta. Waiting for the moon è una compilation che cattura l’attenzione fin dalle prime note, con la curiosità che viene incalzata di brano in brano. …
Leggi tuttoWow – Verdena
Così come si entra in un tunnel di luce dopo aver aspettato la fine della notte, si viene assaliti dai proiettili sinuosi di Wow. Album delle ‘scimmie terrestri’ Verdena. Data di nascita anno 2011. Incalza un pianoforte in Scegli me che svela un Alberto esortativo e incredulo. L’ultimo minuto di …
Leggi tuttos/t – La distanza della Luna
La distanza della Luna sono un duo e arrivano da Firenze. Ci propongono il loro primo demo autoprodotto: cinque brani da ascoltare direttamente dalla loro pagina su Soundcloud. La musica de La distanza della Luna è delicata, soft. La voce di Denise Fagiolo è soave e coccola l’ascoltatore che viene …
Leggi tuttoCorpi celesti – Paolo Rigotto
Paolo Rigotto, già batterista della Banda Elastica Pellizza, si cimenta nel suo esordio da solista con un lavoro di rara ironia e dai testi dissacranti accompagnato da una miscellanea di suoni che spazia tra marcette militari, elettronica, prog-rock, tastiere, “rumori” moderni di matrice windowsiana tirati su dai vari msn, arresto …
Leggi tuttoThe Long Way Home – Christophe Goze
La lunga strada per tornare a casa è quella che ripercorre non solo le nostre radici, ma le vie che sentiamo ci possano appartenere per innata affinità e impulso. Ed è così che nell’ultima opera di un compositore franco-catalano quale Christophe Goze troviamo la raffinatezza tipica transalpina e i ritmi …
Leggi tuttoTwo Cover Songs – Green Like July
I Green Like July nascono a Pavia nel 2003. Dopo un paio di EP e un disco autoprodotto stampato nel 2005 intitolato May this winter freeze my heart, la band si trasferisce per qualche tempo a Ohama (Nebraska), patria dell’indie-folk. Qui, sotto la supervisione del produttore A.J. Mogis, realizzano Four …
Leggi tutto23 – Le maschere di Clara
Il trio Le maschere di Clara, nome ispirato dalla compositrice tedesca dell’Ottocento Clara Wieck, arriva da Verona. 23 è il loro EP d’esordio. Quattro pezzi che fondono il prog, il post-rock e la musica classica. Un piano e un violino, usato e distorto come e fosse una chitarra elettrica, seguono …
Leggi tuttoBefore we perish – Captain Mantell
Arrivano dal Veneto e si autodefiniscono uno “space trio”. Il loro progetto infatti s’ispira all’avventura del Capitano Thomas Mantell, primo astronauta morto (pare) inseguendo un ufo e quasi omonimo del leader della band (Tommaso Mantelli). Dopo la prima fase, che ha portato all’uscita dell’EP Long Way Pursuit nel 2007, e …
Leggi tuttoDrama Queen – (r)
Drama Queen, a gay album by Fabrizio Modonese Palumbo. Così il membro dei Larsen e dei Blind Cave Salamander definisce il suo ultimo lavoro concepito sotto il misterioso nome di (r), progetto solista di natura più intima ed a tratti lugubre. Scopo dell’autore non è quello di etichettare la sua …
Leggi tuttoBuone notizie – Paolo Spaccamonti
Gocce di pioggia sul parabrezza dei ricordi. Un’alba che stenta a sorgere ma ci sono Buone notizie che spuntano in note distillate di speranza attraverso un climax ascendente post-rock. E così ricomincia un nuovo viaggio alchemico nelle geometrie sonore di Paolo Spaccamonti. Ancora una volta il chitarrista torinese ci proietta …
Leggi tutto