P.P.P. Profezia è Predire il Presente è il nuovo album di Massimo Zamboni venerdì 31 gennaio per Le Vele – Egea Records in uno speciale CD con digipack formato DVD in cui è inserito un libretto di 32 pagine, disponibile in tutti i punti vendita autorizzati, sul sito di Egea e sul sito dell’Associazione Culturale Rizosfera, dove si riceverà anche un link privato per l’ascolto in streaming (qui il link per l’acquisto: https://go.rizosfera.org/it/massimo-zamboni). Un disco molteplice e ricco di sfaccettature, così come lo sono l’anima e il pensiero di Pier Paolo Pasolini, a cui è dedicato nel cinquantesimo anniversario della sua uccisione. Un album pervaso da quel dolore civico profondo che accompagna incessantemente il percorso di P.P.P. come uomo e come intellettuale che ha saputo profetizzare e percepire la trasformazione drammatica e lacerante dell’Italia.
Nato dall’omonimo progetto di reading-concerto che alterna canzoni, letture tratte da Pasolini e testi scritti da Zamboni, P.P.P. Profezia è Predire il Presente si compone di tredici tracce: canti popolari, un omaggio a Giovanna Marini, brani estratti dal lungo percorso musicale di Zamboni e tre inediti (La rabbia e l’hashish, Cantico cristiano e Tu muori) che conducono lungo un percorso sempre più scuro, quasi desolato, per accompagnare il pensiero e la fine del pensare di Pasolini.
Un Pasolini multiforme, inafferrabile, che ha affrontato inimicizie insanabili, disumane, e un isolamento feroce altrettanto. Eppure, ancora oggi, a 50 anni dalla sua uccisione, non possiamo prescindere dalla sua intelligenza, da quel suo sguardo che taglia come un laser ed è capace di offrire squarci di una compassione profondissima, conclude Zamboni.
Una narrazione a tema che parte dal suo Friuli, dalla lingua che Pasolini ha lottato per portare a una dignità cancellata dal moderno, passando per lo sgomento verso la cecità di tutti, ponendo una speranza pre-politica nella capacità rigenerativa di un popolo che ormai non si può più chiamare tale. Un entusiasmo per la rivoluzione portoghese, tra gli ultimi sussulti positivi di un continente, e poi il declino, il cadere, il rimpicciolirsi. Un innamoramento finale per la sconfitta, fino a quel 2 novembre 1975 dove la notte di Ostia schianta definitivamente ciò che tanti avrebbero voluto veder schiantare: una persona non grata, da far tacere, ma la cui parola è oggi più presente e necessaria che mai. Un pensiero che, nonostante i plurimi tentativi, non è stato schiacciato da chi lo avrebbe voluto ridurre, impoverire e semplificare. E che si presenta oggi più attuale che mai.
“Siamo tutti in pericolo”. Queste sono le ultime parole pubbliche di Pasolini, una profezia inascoltata e pregiudicata, temuta e ridotta alla completa solitudine. Che le chitarre urlino.
TRACKLIST
1. E jo çanti
2. La rabbia e l’hashish
3. Canto degli sciagurati
4. Ora ancora
5. Grandola vila morena
6. Vorremmo esserci
7. Sorella Sconfitta
8. Fermamente collettivamente
9. Cantico cristiano
10. Lamento per la morte di Pasolini / Beati noi
11. Tu Muori
12. Lamento per la morte di Pasolini reprise
13. Persona non grata
CREDITI
Testi e musiche:
Massimo Zamboni, copyright control, tranne Sorella Sconfitta: Ed. Radiofandango
E jo çanti: Tradizionale
Grândola vila morena: Testo e musica Josè Afonso
Lamento per la morte di Pasolini: Testo e musica Giovanna Marini
Edizioni Musicali Ala Bianca Group srl – Bella Ciao srl
Beati noi: Testo e musica Giovanna Marini
Edizioni Musicali Ala Bianca Group srl – Bella Ciao srl
Massimo Zamboni: voce, chitarra
Erik Montanari: chitarra, backing vocals
Cristiano Roversi: tastiera, stick, basso, editing
Voce in E jo çanti: Carlotta Del Bianco
Registrazioni effettuate nei mesi di novembre e dicembre 2024 presso Studio Macchina Magnetica da Romeo Chierici e presso End Of The Street Studio da Cristiano Roversi
Arrangiamenti e produzione: Massimo Zamboni, Cristiano Roversi, Erik Montanari
Mix: Cristiano Roversi presso La Sala 1 Studio (MN)
Mastering: Enrico Capalbo presso Studio Fonoprint (BO)
Grafica e Fotografie: Diego Cuoghi.
Fonte: Comunicato Stampa CDG Press