Nove brani scritti di pancia delineano questo secondo lavoro dei Vostok. La band di Cecina propone un cantautorato italiano vestito di stilemi classici importati in pieno equilibrio dall’emocore e dallo stoner rock americano. Non stiamo parlando di un progetto derivativo, i Vostok hanno una scrittura originale e diretta, sanno dare …
Leggi tuttoMerrie land – The Good, The Bad & The Queen
Il ritorno del supergruppo di Damon Albarn, Paul Simonon, Simon Tong e Tony Allen, undici anni dopo un esordio che pareva destinato a restare un evento unico, la dice lunga sullo stato di confusione in cui è precipitata la Gran Bretagna dopo il drammatico referendum sulla Brexit. Nato nel corso …
Leggi tuttoBroken politics – Neneh Cherry
Sembra passata un’era da quei celebri 7 seconds che nel 1994 portarono l’Africa ad una ribalta che nemmeno Fela Kuti era riuscito a raggiungere, con duetto e video memorabili assieme a Youssou N’Dour. Eppure la musicista nata trent’anni prima a Stoccolma, figlia di una pittrice svedese e un percussionista della Sierra …
Leggi tuttoMarnero – Quando Vedrai Le Navi In Fiamme Sarà Giunta l’Ora
La band Bolognese Marnero torna con un nuovo album. Quando Vedrai Le Navi In Fiamme Sarà Giunta l’Ora arriva a più di due anni e mezzo di distanza dal precedente, La Malora, che ha chiuso la trilogia del fallimento iniziata nel 2010 (Naufragio Universale) e proseguita nel 2013 (Il Sopravvissuto). …
Leggi tuttoS/T – I Hate My Village
Proprio nel momento in cui l’Italia si chiude, ingoiando i suoi porti nel declino culturale, la musica degli I Hate My Village ci ricorda che mescolarsi eleva, innalza l’essenza stessa dell’esistenza. Il ritmo tribale primordiale viene dalle terre africane, dando vita a questa nuova band: Fabio Rondanini (batteria di Calibro …
Leggi tuttoL’orso ‘nnammurato – Sollo & Gnut
Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale di speciale disperazione e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte una goccia di splendore di umanità di verità (Fabrizio De André, Smisurata preghiera) Muoversi in direzione ostinata e contraria. L’album che, …
Leggi tuttoUn posto dove nasconderci – Krank
Krank, un nome roboante, come l’onomatopea di una tragica rottura. Una faglia che si staglia sotto ai nostri piedi, uno squarcio verso il profondo. Il terrore di cadere, di essere inghiottiti da queste rumorose fauci di abisso, ha creato la musica di Krank all’anagrafe Lorenzo Castiglioni, il quale, dopo un’importante …
Leggi tuttoOpen Mind: The best of Blackfield
Senza i Blackfield non ci sarebbe stata la svolta della carriera solista di Steven Wilson. Non ci sarebbe stata la liberazione dagli schemi prog-metal e la sperimentazione orchestrale verso nuove direzioni del pop. Di solito le antologie “the best of” possono non avere senso, ma per certi progetti come i …
Leggi tuttoAllow yourself – Nosound
Legno e silicio. La nuova direzione del sesto capitolo dei Nosund è tra suoni organici ed elettronici. Un approccio minimalista pervade tutto il disco, ma la densità malinconica ed onirica dei Nosound continua ad essere espressa in forme inaspettate. Ego Drip e Do not You Dare sono l’esempio perfetto delle …
Leggi tuttoMasana Temples – Kikagaku Moyo
Al quarto album in sei anni la band di ex buskers di Tokyo mette definitivamente a fuoco le proprie ambizioni raggiungendo quell’equilibrio di linee circolari e simmetrie ben sintetizzato dalla ragione sociale, traducibile con schema geometrico, anche grazie al contributo del produttore Bruno Pernadas, voluto dalla band al punto di spingersi …
Leggi tutto