Immaginatevi dentro un cubo di vetro sigillato mentre una pioggia ne sferza dolcemente le pareti, lasciatevi anche tranquillamente rigare le guance da lacrime di passione e amarezza se premono per uscire, è giunto il tempo di tirare le corde tese dell’emozione ed il sipario dell’anima scorrerà come un elemento naturale …
Leggi tuttos/t – Poisucevamachenille
Non c’è nulla di pronunciabile, nulla di interpretabile negli intrecci di suoni di questi bizzarri microsolchi. Meglio intenderci sin da subito. Deliberatamente, il caos si liquefa, si scompone e si ricompone, a partire dal titolo del progetto in questione, Poisucevamachenille, l’idioma di un approccio free-form alla composizione che in Italia …
Leggi tuttoSomething in my town – dLine
I dLine nascono nel 2007 a L’Aquila, scrivendo sin da subito pezzi propri. L’esordio live arriva nell’aprile 2008. Partecipano al Popoli Sound aggiudicandosi il primo posto. Nel novembre 2008, dopo la vittoria alla VI Rassegna Universitaria ADSU, hanno la possibilità di esibirsi al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Dopo …
Leggi tuttoThat’s All Bad Folk – Peckinpah
Alla Canebagnato Records piacciono tanto le sonorità da pasticcio nevrotico, intimista, post folk, post pop e chi più ne ha più ne metta, rintanate per troppa timidezza nelle camerette italiane e ci tiene a diventare un avamposto sempre più interessato a dare i precedenti ad un canzoniere italiano del folk …
Leggi tuttoGenerazione uno – Nimm
La generazione uno è quella degli adolescenti di oggi. Troppi mezzi a disposizione di un’ignoranza che dilaga. Troppe voci fuori campo per promuovere la capacità di autodeterminarsi. Questo è lo scorcio di mondo su cui si apre la finestra dei Nimm, trio veneto alle prese con il loro primo disco. …
Leggi tuttoSin Train – Luca Milani
Dieci pezzi per l’album d’esordio di questo cantautore milanese, preceduto solo dall’ep Scars and tattoos. La voce calda e profonda di Luca Milani conquista fin dal primo pezzo Bandit: semplice, accattivante ed immediato come tutto il disco, rivelandosi come punto di forza di questo lavoro. Non è infatti da meno …
Leggi tuttoNel mio mondo – Paolo Cecchin
Paolo Cecchin è nato a Bassano del Grappa nel 1983. Fin da bambino mostra grande passione per la musica. A dieci anni segue lezioni private di pianoforte e impara le basi teoriche della musica. A tredici anni riceve in regalo una chitarra acustica e da autodidatta impara a suonarla. Comincia …
Leggi tuttoIn nove mosse – Gionata
Non si faceva sentire da due anni, Gionata, ed è tornato con questo suo quarto album intitolato In nove mosse. Il genere è modificato, più vicino al cantautorato, al pop tradizionale, al rock all’italiana, e non più l’elettronica e gli arrangiamenti particolari e riconoscibili degli album precedenti. Non so se …
Leggi tuttos/t – Gli Ebrei
La scelta del loro nome credo sia riassuntiva di ciò che sono: l’antitesi della retorica, di quel moralismo ipocrita che inibisce parole, impossessandosene. Come se la morale fosse fatta di frasi da non pronunciare, di pensieri da non fare, di dolori da non deridere, dall’avverbio non. Gli Ebrei sono questo …
Leggi tuttoLa stessa barca – 24Grana
La città vive di un centro e del suo contorno, ovvero la periferia. Trattandosi di Napoli il centro non ha assonanza con quelle parti alte della collina da cui tutto il rumore appare assopito nello scintillio confuso tra terra e mare, una cartolina: si dice così da queste parti. Napoli …
Leggi tutto