LostHighways ha l’onore, con quest’intervista, di presentare The Path of love, il nuovo singolo del talentuoso songwriter norvegese Terje Nordgarden. Chi l’ha visto live è rimasto scioccato. Terje è un italiano acquisito, quattro anni fa viveva in Italia, infatti. Il suo primo album omonimo fu la prima produzione di Paolo …
Leggi tuttoIo non tremo: intervista a Giorgio Prette (Afterhours)
23 maggio 2007: in occasione dell’uscita del secondo capitolo antologico (in doppio dvd) della carriera degli Afterhours ho vissuto il piacere e l’onore di un dialogo telefonico con Giorgio Prette, batterista storico della band. L’obiettivo è stato quello di ripercorrere le tappe di un percorso evolutivo che si è svolto …
Leggi tuttoCome un’esigenza: intervista a Moltheni
Io non sono come te è stato il sublime continuo di un percorso interiore che Moltheni a veva iniziato con Toilette memoria: riflessioni di equilibrio panteistico alla ricerca dell’amore che non muore. LostHighways ha incrociato la strada del songwriter che è andato fino in Svezia per produrre un ep. In …
Leggi tuttoC’è un posto senza alcuna restrizione/Che si chiama anima: intervista a Daniele Tenca
Daniele Tenca lancia un positivo imperativo con il suo album d’esordio: Guarda il sole (Ultratempo / Ostress – 2007). Dieci passi di un percorso tra rock classico, che sa sporcarsi in misura, deviazioni di acustico, raggi di colore tirati di gusto da piano, organo, armonica, moog. Dieci passi tra note …
Leggi tuttoUn uragano a tempo di rock’n’roll: intervista ai Miss Fraulein
Una band che vive ruggendo di nascosto nei perniciosi sottoboschi del rock italiano, calabrese di Cosenza, che nell’anno 2005 sbatte in faccia al popolo italico il suo secondo capitolo discografico completamente autoprodotto (dove hanno a volte gli occhi e le orecchie le case discografiche!): Tob Was My Monkey. Il disco …
Leggi tuttoL’ironia è forse la vera chiave di lettura di Music 4 Losers: Intervista ai Trabant
Negli ultimi mesi del 2007 il rock che fa scuotere le membra in una danza punk-wave senza eguali ha avuto un solo nome: Trabant. La band triestina è sembrata respirare le stesse ispirazioni di gruppi contemporanei stranieri della nuova scena Nu-rave. Al di là delle etichette i Trabant rappresentano uno …
Leggi tuttoDalla nostra carne, dal nostro sangue e dal nostro makeup: intervista a Lucia (Betty Ford Center)
Partenza da Catania. Profondo sud e sound da provocazioni e contorsioni votate al paradiso, all’inferno, alla carne, al sangue. Rotta su Milano e vomito creativo nel primo ep. Lucia dei Betty Ford Center ci racconta pensieri senza freni sul mondo presunto dell’indie e sulle incoerenze della rete. Ovviamente, la musica …
Leggi tuttoLa dolcezza e l’incanto: intervista a Denise
In Campania abbiamo una giovane cantautrice e la sua musica pop-elettronica con influenze folk e jazz. Accompagna il tutto con la sua delicata voce capace di catturare l’attenzione e di esprimere tutta la sua passione, tutta la sua voglia di fare, tutta la gioia che la musica le regala. Sto …
Leggi tuttoDadaismo e lingua francese nel nostro rock: intervista a Luigi Cozzolino (El-Ghor)
Dopo circa un anno dall’uscita del debut-abum Dada Danzè, il rock dadaista dei napoletani El-Ghor ha ottenuto grandissimi consensi dagli addetti ai lavori e dal pubblico. La scelta del cantato in francese di alcuni brani di Dada Danzè è stata vincente e verrà ripetuta e approfondita nel loro prossimo lavoro …
Leggi tuttoIl sogno è fondamentale in tutto: intervista ad Andrea Bruschi (Marti)
Andrea Bruschi dei Marti ci ipnotizza con la sua voce calda e profonda, capace di emulare quella di mostri sacri come David Bowie, Nick Cave e Dave Gahan. Il sound dei Marti è un albero che affonda le sue radici nel elettro-pop anni ottanta e si dipana, a tratti, in …
Leggi tutto