I Koiné esordiscono nel 2005 con l’EP Senza tranquillità, prodotto da Alka/CNI Music e distribuito da Venus, Segue una tournée che li ha visti suonare nei migliori club italiani. Partecipano ad AREA24, trasmesso da Rossoalice, fanno da open al Summer Festival all’artista internazionale Pink nella sua unica data in Italia del tour mondiale, ospiti in diverse manifestazioni come supporter a Giorgio Canali, Malfunk, Virginiana Miller, 99 Posse e Le Mani. A fine 2006 pubblicano Sospeso, prodotto da Alka in collaborazione con TubeRecords, sempre distribuito da Venus. Nel febbraio del 2011 rilasciano il nuovo singolo, Non ridere di me, che fa da apripista all’album Il rumore dei sassi, uscito a marzo.
Il sound dei Koiné non è niente di particolarmente innovativo o originale: fanno pop-rock, di quello classico. I testi sono interessanti, anche se alcuni risultano un po’ scontati, e l’album è suonato sicuramente bene. Il sound è a metà tra il rock anni ’90, esempio ne è la title-trak, e ballate melodiche (100 Volte, Sul mio binario, Non ridere di me). Il cantato non è male, anche se a tratti sembra di sentire Nek o Sangiorgi dei Negramaro (certi falsetti sono un po’ stucchevoli).
Il rumore dei sassi è un prodotto ben confezionato. Se lo scopo dei Koiné è cercare di bucare il mercato ben venga, ma se vogliono proporsi come innovazione nel panorama italiano devono rischiare molto di più.
Credits
Label: Alka Record – 2011
Line-up: Stefano Sardi (voce, chitarra ritmica, piano) – Massimiliano Lambertini (basso) – Gabriele Guerzoni (chitarra solista) – Alessandro Biavati (batteria)
Tracklist:
- Il Rumore Dei Sassi
- Lasciami Cenere
- 100 Volte
- Ancora Un Pò
- Il Participio Pensante
- L’Effetto
- Sul Mio Binario
- Fragile E Blu
- Sfogo
- Non Ridere Di Me
- Con Te
Links:My Space